![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il CBUI, Collegio Biologi delle Università Italiane, costituisce una rete collaborativa dei Presidenti e Coordinatori dei corsi di Laurea della classe L-13 (Scienze Biologiche) e di Laurea Magistrale della classe LM-6 (Biologia). Il Collegio ha per obiettivo il miglioramento della formazione in biologia e la promozione dell'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Il Collegio collabora in modo continuativo con la Conferenza dei Presidi di Scienze, con l'Ordine Nazionale dei Biologi, con i Rappresentanti dell'area biologica al CUN e con il collegio dei Biotecnologi. Il sito web del CBUI intende adempiere a molteplici scopi:
|
IN RILIEVO: